L’intelligenza artificiale, tema di tendenza degli ultimi tempi, tocca moltissimi settori professionali e sta rivoluzionando anche il mondo degli apparecchi acustici, migliorando significativamente la qualità della vita delle persone con perdita dell’udito.
Grazie all’evoluzione tecnologica, oggi, gli apparecchi acustici sono molto più di semplici amplificatori del suono; sono dispositivi sofisticati che si adattano automaticamente allo stile di vita di chi li indossa e all’ambiente circostante.
Quali sono le innovazioni che è bene conoscere? In questo articolo ti racconteremo le più rilevanti.
Il passaggio dagli apparecchi acustici analogici a quelli digitali è stato uno dei cambiamenti più importanti. Gli apparecchi acustici digitali hanno permesso di elaborare il suono con microprocessori, offrendo un’esperienza sonora più chiara. Questa tecnologia ha introdotto funzioni avanzate come la riduzione del rumore e l’enfatizzazione del parlato. Altra svolta è stata la connettività Bluetooth che ha reso gli apparecchi acustici veri e propri dispositivi multifunzionali, collegandosi direttamente a smartphone, TV e altri device, permettendo anche di utilizzare gli apparecchi come auricolari per ascoltare musica, rispondere alle chiamate o ricevere notifiche vocali.
Queste sono solo alcune delle ultime innovazioni, ma ora, con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale si stanno compiendo ulteriori passi in avanti. Scopriamoli insieme.
Regolazioni automatiche in base al contesto.
Prima di tutto, gli apparecchi acustici dotati di AI elaborano i segnali sonori in modo avanzato, distinguendo tra suoni ambientali e parlato. Prima gli apparecchi acustici, seppur digitali, funzionavano con “programmi” o “modalità”, tipo “programma ristorante”, oppure “modalità casa” o “modalità tv” e così via.
Ora, grazie all’elaborazione del segnale, potenziata dall’intelligenza artificiale, gli apparecchi acustici possono identificare e amplificare la voce di chi parla, riducendo – contemporaneamente – i rumori “di troppo” che risultano disturbanti. Questo miglioramento permette di partecipare a conversazioni, anche in situazioni più caotiche, senza vivere situazioni imbarazzanti.
La tecnologia uditiva AI di ultima generazione offre anche funzionalità di adattamento automatico. Senza la necessità di un intervento manuale, le impostazioni del dispositivo si regolano – in tempo reale – in base all’ambiente.
C’è di più. Alcuni modelli di apparecchi acustici con AI ascoltano e registrano i suoni del quotidiano ed effettuano le corrispondenti regolazioni di precisione in tempo reale: la voce del proprio partner, dei colleghi, dei nipoti, degli amici, del programma tv preferito e così via. Il suono ascoltato con maggior frequenza verrà riconosciuto dal dispositivo acustico creando la condizione più favorevole per ascoltarlo, come – per esempio – in un locale affollato e rumoroso.
Algoritmi avanzati apprendono dalle interazioni quotidiane e permettono agli apparecchi di adattarsi, in modo automatico e simultaneo, alla situazione circostante, garantendo un’esperienza uditiva davvero personalizzata, modellata sulle proprie abitudini e sul proprio stile di vita.
La salute sotto controllo.
Un ascolto ottimizzato e personalizzato, perdipiù in ogni situazione, non è l’unica rivoluzione degli apparecchi acustici con AI. Alcuni modelli integrano funzioni avanzate di monitoraggio della salute. Grazie a sensori incorporati, possono tracciare la frequenza cardiaca, rilevare cadute improvvise e in caso avvisare i propri cari, persino fornire dati utili per prevenire condizioni come la demenza. Ti starai chiedendo come è possibile? Devi sapere che l’orecchio, è un punto ideale per monitorare i segnali vitali, diventando così un alleato nel controllo di parametri utili per la salute generale.
Un assistente virtuale tutto per te.
La maggior parte di noi è abituata a chiedere info o a dare comandi a Siri o ad Alexa. Così vale anche per tutti gli apparecchi acustici compatibili con le app che includono funzioni di assistente virtuale. Grazie alla funzione di riconoscimento vocale e di elaborazione del linguaggio è possibile utilizzare la voce per regolare le impostazioni dell’apparecchio acustico, impostare allarmi o promemoria, porre domande e molto altro ancora.
Traduzione linguistica simultanea.
Chi non vorrebbe avere un traduttore simultaneo sempre con sé? Con i dispositivi di ultima generazione è possibile. I modelli di apparecchi acustici più all’avanguardia sono dotati di funzioni che possono tradurre istantaneamente fino a 27 lingue e riprodurle direttamente negli apparecchi acustici. È un’innovazione che supera di gran lunga le performance di una buona comunicazione, di un ascolto ottimale.
In definitiva, l’intelligenza artificiale ha trasformato gli apparecchi acustici in strumenti intelligenti, capaci non solo di compensare la perdita dell’udito, ma di migliorare ancor di più la qualità della vita. E aver cura di tenere alto il proprio benessere fisico, emotivo e sociale è la scelta più intelligente che si possa fare. Quindi il nostro invito è sempre quello di controllare lo stato del proprio udito e non rinunciare a stare bene e a godersi tutto della vita.
Qui trovi tutti i nostri centri, contatta quello più vicino a te e prenota un controllo per te o per un tuo caro. Oppure puoi chiamare il numero gratuito 800 597 655.